![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Home page | Cielo elenco | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
RICONOSCERE IL CIELO STELLATOORIENTARSI NEL CIELO A OCCHIO NUDOpremessa - inverno - primavera - estate - autunno emisfero boreale - da Torino 45° latitudine N |
|||||||||||||||||||||||||||||
.... solo per iniziare | |||||||||||||||||||||||||||||
"Everything should be as simple as possible, but not simpler" Albert Einstein
I RIFERIMENTI DELL'AUTUNNO ottobre-novembre-dicembre |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
A inizio ottobre, guardando verso Nord, il Grande Carro, rispetto alla Polare, si trova in basso a sinistra, mentre Cassiopea si trova in alto a destra. | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Verso Ovest
stanno tramontando le costellazioni estive. Due costellazioni molto grandi stanno per scomparire, Ofiuco scende tra la testa e la coda del Serpente, ma anche Ercole con il caratteristico quadrilatero, l'Asterismo detto "Chiave di Volta" (8° di diametro, meno di un pugno), come la pietra che si inseriva nel centro degli archi. Seguono Aquila e Lira che precedono Cigno (lungo 22°, circa un palmo) in caduta libera con il lungo collo in avanti. Per riconoscere le costellazioni, un grande aiuto è fornito dalle mappe stellari, ma per simulare la posizione delle stelle in una ben determinata data e ora dell’anno è importante procurarsi un Planisfero. E' semplice e facile da usare, intuitivo e molto pratico (clicca qui per conoscerlo). Il Planisfero serve per le stelle, mentre l'Astrolabio, molto più complesso, serve per reperire la posizione dei Pianeti, del Sole, della Luna oltre che delle stelle. |
|||||||||||||||||||||||||||||
A Sud troveremo il grande quadrato di Pegaso con una
diagonale di 20° (2 pugni) le cui stelle di
sinistra indicano Cassiopea proprio allo Zenit sopra la nostra testa.
Come visto in precedenza essa
ci indica il Cigno ormai giunto a Sud-Ovest con Delfino e Freccia. Cassiopea si trova tra Cefeo, la casetta, e Perseo, il Pi greco, queste sono tutte costallazioni circumpolari quasi una corona intorno alla Polare. Sotto Cassiopea c'è Andromeda attaccata a Pegaso; qualora la notte fosse scura e limpida la "galassia di Andromeda" M31 potrebbe far vedere il suo biancore. Da ricordare che questo cielo sarà identico a quello del mese successivo anticipato di due ore, l'oggi delle 22:00 corrisponde alle 20:00 del prossimo mese. Ogni costellazione ha il nome di un oggetto, di un personaggio o è collegata a un mito. Le costellazioni di Cefeo, Cassiopea, Perseo, Andromeda, Pegaso e Balena appartengono tutte allo stesso mito dell'antica Grecia, qui raccolte nel cielo autunnale, rappresentano il raggruppamento più esteso di tutto il cielo. Per saperne di più clicca qui. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Le cose più importanti
in una osservazione notturna del cielo
sono la lontananza dalle luci della città e l'altitudine unitamente alla
trasparenza del cielo. In Valle Argentiera, il 26 ottobre a 1800m di altitudine, Marco Bianco ha potuto scattare queste fotografie con una normale fotocamera. In autunno, cosa si vede guardando verso Nord? Clicca la foto per confrontare la tua risposta, vedrai la costellazione. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Cosa si vede guardando verso Nord-Ovest? E' evidente la Via Lattea, ma cliccando la foto si potranno scoprire i nomi delle costellazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
AUTUNNO 5 ottobre 2022 ore 22:00 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
clicca per leggere i nomi delle costellazioni Per maggiori informazioni sul Cielo di ogni mese consultare http://www.lassu.it/SITO/CIELOmese-lista.html |
|||||||||||||||||||||||||||||
torna al top | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |