![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Cielo elenco | |||||||||||||||||||||||||||||
Home page | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
RICONOSCERE IL CIELO STELLATOORIENTARSI NEL CIELO A OCCHIO NUDOpremessa - inverno - primavera - estate - autunno emisfero boreale - da Torino 45° latitudine N |
|||||||||||||||||||||||||||||
.... solo per iniziare | |||||||||||||||||||||||||||||
"Everything should be as simple as possible, but not simpler" Albert Einstein
I RIFERIMENTI DELL'ESTATE luglio-agosto-settembre |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
A inizio luglio,
guardando verso Nord,
il Grande Carro, rispetto alla Polare, si trova in alto a sinistra,
mentre Cassiopea si trova in basso a destra. L'osservazione è bene
che inizi dopo le 22:00. Verso Ovest tramontano le costellazioni della primavera; il Leone che misura 30° (3pugni) si tuffa di testa e la Vergine, molto più grande, lo segue con Spica. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Verso Est
sorgono le costellazioni estive e con facili collegamenti e
salti visuali diventa semplice definirle. Cassiopea indica il Cigno come la costellazione dominante, detta la "Croce del Nord", troviamo anche Cefeo, la casetta, con sotto Lucertola, un simpatico zigo zago del cielo. Sopra al Cigno splende Vega, la quinta stella più luminosa del cielo appartenente alla costellazione della Lira. Una curiosità: 12.000 anni fa, Vega, era la stella Polare di quell'epoca. Dietro al Cigno ecco 3 stelline vicine e allineate tra loro, esse appartengono alla costellazione Aquila. In mezzo ai due esseri alati una piccola figura a losanga con coda, lunga solo 5° (indice con medio e anulare ravvicinati) è stata denominata Delfino. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Verso Sud, altro triangolo stagionale, quello estivo con Deneb, la coda del Cigno,insieme a Vega della Lira e Altair dell'Aquila, anche lei con 3 stelline ma non confondibili con la cintura di Orione. Sopra Aquila compare una piccola costellazione bipunta: Freccia, poi a destra ci sarà il grande Ofiuco alto 27° (molto più di un palmo) con sotto Scorpione e con ai lati il Serpente diviso in Testa e Coda. Ai lati di Scorpione, a sinistra si delinea Sagittario, una delle costellazioni più ricche di oggetti del cielo profondo, anche chiamata Teiera, mentre a destra figura Bilancia alta 16° (poco più della mano con pollice allargato). Molte figure quadrangolari si presentano nel cielo in tutte le stagioni e alcune volte possono diventare dei punti di riferimento importanti. Da ricordare che questo cielo sarà identico a quello del mese successivo anticipato di due ore, l'oggi della mezzanotte corrisponde alle 22:00 del prossimo mese. (1 ora ogni 15 giorni) |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
ESTATE 5 luglio 2022 ore 22:00 | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
clicca per leggere i nomi delle costellazioni |
|||||||||||||||||||||||||||||
Per maggiori informazioni sul Cielo di ogni mese
consultare http://www.lassu.it/SITO/CIELOmese-lista.html |
|||||||||||||||||||||||||||||
torna al top | |||||||||||||||||||||||||||||