| Home page | Cielo elenco | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
RICONOSCERE IL CIELO STELLATOORIENTARSI NEL CIELO A OCCHIO NUDOpremessa - inverno - primavera - estate - autunno emisfero boreale - da Torino 45° latitudine N  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| .... solo per iniziare | |||||||||||||||||||||||||||||||
"Everything should be as simple as possible, but not simpler" Albert Einstein       I RIFERIMENTI DELLA PRIMAVERA aprile-maggio-giugno  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| A inizio aprile, 
      guardando verso Nord,   
      il Grande Carro, rispetto alla Polare, si  trova in alto a destra, mentre 
      Cassiopea  si trova in basso a  sinistra.  Verso Est sorge Vergine, ma con pochi collegamenti e salti visuali è facile orientarsi.  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| Partendo dalla 
      testa del Piccolo Carro e passando per il quadrilatero del Grande Carro, 
      attraversando il Leone Minore si arriva a Regolo, la stella più brillante del 
      Leone. Essa forma 
      la base dell'Asterismo detto Falcetto o punto interrogativo riflesso, alto 14° 30' 
       Sotto alla coda del Grande Carro ci sono i Cani da Caccia, ma proseguendo l'arco della coda del Grande Carro si arriva a Boote, il bifolco. Tra Boote e il Leone, poco più in basso, appare la lucente Spica, la stella più luminosa della Vergine. Da ricordare che questo cielo sarà identico a quello del mese successivo anticipato di due ore, l'oggi delle 22:00 corrisponde alle 20:00 del prossimo mese. 1 ora ogni 15 giorni. Costellazione dominante: Leone. Nasce rampante e tramonterà tuffandosi a testa bassa.  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| La stella più luminosa del Leone è chiamata Regolo e, visivamente, 
      si trova proprio sull'eclittica (traiettoria) del Sole. La stella della coda si chiama Denebola, questa insieme a Spica della Vergine e Arturo di Boote formano l'asterismo  Triangolo di primavera. A Ovest, stanno andandosene le costellazioni invernali: Orione inclinato a destra, le Iadi del Toro precipitano tirandosi dietro Auriga, i Gemelli sono diritti e i Cani si sono accucciati.  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| PRIMAVERA 5 aprile 2022 ore 22:00 | |||||||||||||||||||||||||||||||
    
  
 | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||
| clicca per leggere i nomi delle costellazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Per maggiori informazioni sul Cielo di ogni mese consultare http://www.lassu.it/SITO/CIELOmese-lista.html | |||||||||||||||||||||||||||||||
| torna al top | |||||||||||||||||||||||||||||||