![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
![]() |
Tre sentieri portano al Santuario: ![]() |
Vista ancora più a Ovest con: Rocca della Sella, Monte Sapei, Punta di Costa Fiorita, Punta della Croce e M. Rognoso | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Più avanti, si apre uno scorcio sulla pianura e sui laghi di
Avigliana, purtroppo c'è molta foschia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Il secondo sentiero, quello giallo, sale da Montecapretto di Almese, dalla Pera Pluc. E' una sterrata chiusa alle auto, proprio quella che sale al Pilone Mollar e da dove si può vedere bene, foschia a parte, la Sacra di San Michele. La sterrata continua sempre dentro al bosco e ha un discreto dislivello. | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Per ben due volte la Madonna ha soccorso e guarito un boscaiolo e finalmente la promessa si è concretizzata in un pilone votivo come ringraziamento, siamo nel 1714. Nel 1721 gli abitanti della zona edificano una cappella dedicata alla Beata Vergine Addolorata, che in seguito ampliano fino a raggiungere le dimensioni attuali, con altre strutture aggiunte. La chiesa ha tre navate e si trova a cavallo su tutti e due i comuni: Val della Torre e Rubiana. Nel 2011 è stato effettuato un restauro con l'aggiunta di un murales sul ricovero, ma anche la chiesa è cambiata: da foto sopra (bianca) a foto sotto (ocra) con statua e dipinto. | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Il terzo sentiero, quello verde, sale da Val della Torre e precisamente dalla borgata Savarino. Si sale prima in mezzo alle querce e i castagni, poi tra i giovani pini e il dislivello è medio, ci sono anche alcuni piloni votivi dedicati alla Madonna. Nella valle colpisce l'invasione di processionarie che in questo periodo si spostano in lunghe file per trovare il luogo adatto ad interrarsi e chiudere così il loro ciclo vitale per trasformarsi in farfalle onde poter deporre le uova in estate. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
In autunno il problema si
presenta molto grave visto che
i piccoli bruchi, uscendo dai nidi, riescono a spogliare gli alberi, in genere pini o
querce, dato che si nutrono delle foglie. Si chiuderanno poi nuovamente nei nidi per
passare l'inverno e, ormai grossi, all'inizio primavera si calano attaccati
alla bava formando sul terreno colonne lunghissime una attaccata all'altra. Sono ricoperte da peli urticanti che possono disperdere nell'ambiente con pericolo per gli umani e soprattutto per i cani che, fiutando, li aspirano con gravi problemi respiratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
L'inizio del sentiero
a borgata Savarino con il piccolo posteggio. Ma anche il sentiero di
fianco al rio con l'Erythronium dens-canis e la Potentilla alba. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
I piloni votivi sono molto simili tra loro, il primo si trova all'inizio, poi gli altri sono nell'ultimo tratto di sentiero in alto. L'ultimo è parzialmente azzurro e internamente ha un quadro della Madonna con il Bambino sdraiato che si succhia il pollice sinistro, è dolcissimo. A circa metà percorso si riesce a vedere il Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Arrivati in cima notiamo i restauri ed ecco Punta Santa Croce nel 2014 e la fontana. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Visuale sul retro del Santuario e fino al Mont Curt. I monti al fondo di Val della Torre iniziando da sinistra con Colle Portia 1322m. |
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA Madonna della Bassa I/B 7/A.I A.2.b |
||||||||||||||||||||||||||||||
gr parte/gr settore I/B sezione 7/A sottosezione .I supergruppo A gruppo .2 sottogruppo .b |
Alpi occidentali / Nord Alpi Cozie Meridionali Alpi di Lanzo e dell'alta Moriana Catena Rocciamelone/Charbonel (catena montuosa) Gruppo Rocciamelone (monte) Cresta Lunella-Arpone (particolare) |
|||||||||||||||||||||||||||||