![]() / Home / Novitā / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
quasi .... punta Costafiorita |
||||
[Valle di Susa] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) punta Costafiorita I/B 7/A.I A.2.b Alpi Nord-occidentali Alpi Graie (Lanzo e Vanoise)(Lanzo e Alta Moriana) catena Rocciamelone-Charbonel cresta Lunella -Arpone |
||||
45° 10' 02" N 7° 20' 20" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
17/08/2015 |
![]() |
![]() |
dislivello 517m; cumulato 540m in Km 6,4 totali |
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Qui di fianco,
uno sguardo alla meta dall'autostrada, cliccala. In auto raggiungere Rubiana sulla strada del colle del Lys, ma girare verso Tabone e Favella fino a raggiungere Muanda Soffietti. A piedi poi č facile sbagliare, occorre salire davanti alla casa con direzione Ovest e non seguire il sentiero che porta verso Nord-Est. Il toponimo Muanda significa "casa di montagna" in Piemonte alcune foto, ti stupiranno |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Alcuni scorci prima di arrivare al Colle la Bassa 1493m chiamata localitā Prā du Col dove è situato il cartellone con l'indicazione dei sentieri | |||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Dal colle vista su
La Grande Ruine del Parco Nazionale francese des Ecrins, il 5° per estensione, cliccala. Da notare che il Pic Bourcet ricorda molto il Pic Gaspard che si trova più a destra, ma non è visibile nella foto, cliccala proseguendo il cammino osserviamo i massi della falsa Costafiorita delle cartine Fraternali, sotto la nube nella foto. Nella prossima edizione le cartine saranno aggiornate. |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Arrivati in cima,
ora so che la Punta Costafiorita si presentava poco pių a
Nord-Ovest, rocciosa e con una piccola croce metallica sulla sommità. Un aliante e qualche particolare |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() il suo nome significherebbe "visibile". Sembra ci sia una croce sulla cima. |
||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Rientrando tentiamo
di salire al Monte Sapei, ma i grossi massi avrebbero reso troppo
difficile la salita e rinunciamo. Pazienza. Sicuramente questa modesta altura offre un notevole panorama. Cominciando da Sud compaiono tutte le Alpi ad iniziare dalle Liguri. Verso Nord il gruppo Civrari impedisce di andare oltre, ma subito dopo si riesce ad abbracciare tutta la pianura. Vedi la panoramica a 360° |
|||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA |
Punta Costafiorita | I/B | 7 /A.I | A .2 .b |
gr parte/gr settore | I/B | Alpi occidentali / Nord | |||||||
sezione | 7 | Alpi Graie | |||||||
sottosezione | /A.I | Alpi Lanzo e Vanoise/Alpi Lanzo e Alta Moriana | |||||||
supergruppo | A | catena Rocciamelone-Charbonel | |||||||
gruppo | .2 | gruppo Rocciamelone (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | cresta Lunella-Arpone (particolare) |
ritorna al top | |