![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
lago Nero 2240m |
||
[valle Maira - CN] |
![]() |
||
44° 24' 24" N - 7° 03' 40" E
|
Foto e testo di Ivonne Favro 10/07/2008 |
Raggiungere la Val Maira; a Ponte Marmora girare a sinistra verso il vallone e deviare poi a destra nel vallone del Preit fino alle Grange Selvest. Salire a sinistra nella sterrata con buon fondo e portarsi in quota al tornante d'inizio gita. La valle Maira o magra, o povera detto in piemontese, si sviluppa per una cinquantina di chilometri e termina con Acceglio. L'economia della valle si basa sull'allevamento del bestiame e lo sfruttamento di alcune cave di marmo verde o nero piuttosto pregiato e raro. Oggi è stato rivalutato il patrimonio ambientale e il lago Nero ne costituisce un piccolo gioiello. Il lago Nero si trova proprio sotto Rocca la Meja, in una conca formatasi al tempo dei ghiacciai quando, con il peso, modellavano i fianchi delle vette. Questo succedeva negli ultimi due milioni di anni. Il Monviso è di fronte e, come dice il nome, è ben visibile. Domina, con la sua mole piramidale, tutto l'arco dei monti. Sulle sue pendici nasce il Po, il fiume più lungo d'Italia con i suoi 652 km. I monti della zona sono poco consistenti, sono costituiti da calcari dolomitici e dolomie presentando sovente canaloni detritici molto consistenti. Proprio quest'anno sono state scoperte nei dintorni le orme di animali forse vissuti prima dei Dinosauri. Centinaia di milioni di anni fa, circa 235, durante il Triassico. Probabilmente si tratta di impronte di rettile, stile coccodrillo, ma gli studi proseguono. Per una visuale diversa del lago e per maggiori particolari sulla gita clicca qui. |
||
A N il Viso di Vallanta e il Monviso, fanciullino di pietra, poi P.ta Dante 3166m, P.ta Malta 2995m e Cima delle Lobbie 3015m. Il monte Barent è davanti |
codice SOIUSA |
lago Nero | I/A | 4 .I | A .2 .c |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
sottosezione | .I | Alpi del Monviso | |||||||
supergruppo | A | gruppo Chambeyron (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .2 | gruppo dell'Oserot (monte)) | |||||||
sottogruppo | .c | costiera M. Giordano_Becco Nero (particolare) |
![]() |
|
|