![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
anello monti Cialmetta - Servin |
|||||
[val Pellice - Angrogna] |
|||||
![]() |
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA)
I/A 4.II A.1.b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginevro
Foto e testo di Ivonne Favro
25/05/2021
|
![]() |
|||
dislivello cumulato 460m in circa 9 Km totali |
|||||
![]() |
|||||||||||||
Posteggiare nell'ultimo tornante prima del colle Vaccera. Questo è il panorama che si presenta al sorgere del sole e ci troviamo in località Cottarone a 1450m. Da qui parte la sterrata per l'anello ai monti Cialmetta e Servin. Dopo poco incontriamo il guardiano con il monte Vantacul in sottofondo. |
![]() |
||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Poco più avanti, altro guardiano, ma questo sonnecchia con le mani sul petto. |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Troviamo anche una semplice palestra di roccia qui a sinistra e poi un simpatico incontro: una salamandra, ne esistono 7 specie. Per difendersi dai predatori hanno delle ghiandole sulla pelle che emanano una secrezione nociva e irritante. E' un anfibio che ama i luoghi umidi e si ciba di insetti e invertebrati. Simboleggia la capacità di resistere al fuoco e di conseguenza mette in evidenza le virtù che consentono all'uomo di passare vittorioso tra le tentazioni |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
le malghe |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Arriviamo al bivio per Crevlira a 1596m, o Criulira. Si tratta di un gruppo di costruzioni in pietra e legno adibite a ricovero estivo per i pastori. Noi proseguiamo sul sentiero che porta al colle, a 1825m. | ||||||||||||||
poco dopo altra sorpresa | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
si intravede il colle dove risiede un cippo segnato A dalla parte di Angrogna e P dalla parte della vallata di Pramollo | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
salendo poi sulla prima cima, una quota di 1847m, faccio la foto verso tutti i punti cardinali visto che è poco più alta del monte Cialmetta. Su questo monte senza nome c'è un ometto di pietre molto simpatico, probabilmente proprio per evidenziare il punto più alto di tutta la cresta fino al colle Vaccera. |
||||||||||||||
clicca le foto per leggere i nomi dei monti |
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
il particolare del Gran Truc con la piccola croce bianca e le due antenne | ||||||
spostandoci sulla cresta dei monti | e | andando verso il monte Servin ci giriamo |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
per guardare ancora il monte Cialmetta | |||||||||||||||||||||
clicca sulla foto per leggere i nomi | |||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
e poi verso Sud per guardare il Monviso | |||||||||||||||||||||
altro cuore | |||||||||||||||||||||
qui sotto il monte Servin 1756m; la cima è coperta da molte rocce e ha una stella con i punti cardinali | |||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
puoi vedere una panoramica con la neve a 360° dal monte Servin, cliccando qui | |||||||||||||||||||||
scendendo all'auto chiudiamo l'anello |
codice SOIUSA |
Cialmetta-Servin | I/A | 4 .II | A .1 .b |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
sottosezione | .II | Alpi del Monginevro | |||||||
supergruppo | A | Catena Bucie-Gran Queyron-Orsiera (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .1 | Gruppo Bucie-Cornour (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | Costiera Cornour-Cialancia (particolare) |
torna al top |
|