![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Monte Servin 1756m |
||||
[val Pellice] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.II A.1.b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginevro |
||||
44° 52' 36" N 7° 11' 05" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
16/02/2009 |
![]() |
dislivello 445m; cumulato 460m in 5 Km totali |
Raggiungiamo la val Pellice località dei Valdesi e, prima di Torre Pellice, entriamo in Val d'Angrogna
prendendo poi la strada, tutta percorribile, per il colle Vaccera. Il toponimo Angrogna sembra che derivi da “agranio” dei Celti con significato di Prugnolo, la pianta selvatica spinosa. Alcuni però ipotizzano la derivazione dal piemontese “grugn” che significa muso. Posteggiato l'auto, si apre la visuale verso Sud, il cuneese. Clicca sulla foto si vedranno i nomi dei particolari che seguono; ci sono nomi anche sulle successive. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con le ciaspole ai piedi,
prendiamo "la strada nuova" fatta costruire da un valligiano. La stradina parte dall'ultimo tornante del colle e collega un alpeggio che si trova molto più avanti, soprattutto è un sentiero balcone molto riposante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quasi subito incontriamo Geronimo il guardiano e voltandomi vedo monte Castelletto |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la pista è ben battuta, la neve scricchiola sotto alle ciaspole e tiene bene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Passiamo
sotto il monte Servin, il monte diventerà la nostra meta visto che più
avanti la strada diventerà, a causa di una slavina, solo un sentierino
molto inclinato e pericoloso. Sotto di noi il paesino di Prà del Torno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritornando, un pezzetto, sui nostri passi affrontiamo la salita al monte dal lato Ovest. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e dalla cima altri particolari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziando a
scendere verso il colle si apre la visuale fino al monte Castelletto
e, arrivati al colle Vaccera, si vede bene il Monte Servin. Da una parte il comune di Angrogna nella val Pellice e dall'altra la val Chisone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sul colle
si può vedere un analemma tracciato sulla pietra. E' il percorso
degli astri disegnato nel cielo nel corso di un anno, questo
si riferisce alla danza del Sole. Per saperne di più clicca qui. Un ultimo sguardo al Servin 1756m, un bel panettone con un panorama notevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA monte Servin I/A 4.II A.1.b |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
gr parte/gr settore I/A sezione 4 sottosezione .II supergruppo A gruppo .1 sottogruppo .b |
Alpi occidentali / Sud Alpi Cozie Alpi del Monginevro Catena Bucie-Gran Queyron-Orsiera (catena montuosa) Gruppo Bucie-Cornour (monte) Costiera Cornour-Cialancia (particolare) |