![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Punta Rumella 2157m |
||||
[Valle Infernotto] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.I C.9.b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monviso |
||||
44° 44' 02" N 7° 12' 29" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
12/10/2011 |
![]() |
dislivello 627m; in 7,3 Km totali |
Dall'autostrada TO-Pinerolo si può già vedere la nostra meta. Raggiunto Montoso, da Bagnolo o da Bibiana, proseguire fino a Rucas sulla strada che porta alle cave. Posteggiare sul grande piazzale degli impianti, davanti ai palazzoni in cemento. I massi gli danno il nome e qualcuno si è divertito a metterli in evidenza. | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
la nostra meta saliamo di fianco agli impianti fino in cima dove vediamo, dietro alla basilica di Superga, le Alpi orientali. Visuale davvero eccezionale visto che distano circa 270km (vedi Orizzonte) |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
sotto: Rucas, il colle Lazzarà e
il gruppo Orsiera-Rocciavré |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
sopra: verso il col Ciapé (ammasso di pietre), la punta di sinistra è la Meidja mentre quella di destra è la quota che sovrasta il canalone che sale verso Punta d'Ostanetta | |||||||||||||||||||||||||
![]() Eccola ...... |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
la salita non è agevole, ma non è difficile. Sulla destra della foto sopra si vede bene il canalone per Punta d'Ostanetta. La vegetazione è molto scarsa e viene definita tundra alpina: alberi inesistenti e molti sassi. Il clima ha grandi variazioni termiche giornaliere e stagionali e il vento sovente la fa da padrone. Il sottosuolo della zona è ricco di gneis, una pietra grigio-verdognola chiamata "pietra di Luserna" documentata già fin dal 1183 con permesso di estrazione da parte di Federico Barbarossa. Nel XIX secolo l'arrivo della ferrovia consente l'espansione del commercio per lastricare marciapiedi, balconi, coprire tetti e abbellire facciate e muretti. |
|||||||||||||||||||||||||
Proprio sotto la cima molto rocciosa è appoggiata una
croce ricordo, portata dagli Scouts sotto: i particolari del Cervino con il gruppo del Rosa e ..... |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() è negli Appennini |
|||||||||||||||||||||||||
![]() compreso nel parco naturale regionale ospita gli impianti di trasmissione, anche verso la Corsica, delle reti televisive italiane |
|||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA |
Punta Rumella | I/A | 4 .I | C .9 .b |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
sottosezione | .I | Alpi del Monviso | |||||||
supergruppo | C | Catena Aiguillette_Monviso_Granero (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .9 | Monte Granero (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | Costiera Sea Bianca_Frioland (particolare) |
torna al top | |