|  / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / | 
| le Grand Aréa 2870m | ||||
| [Francia - Val Guisane] | ||||
|  |  | |||
|          
        
        Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.III A.3.b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Moncenisio | ||||
| 
               44°  58' 47" N  6° 34' 21 " E | ||||
| 
Foto e testo di Ivonne Favro                    
 04/07/2012 | ||||
|   | 
| 
dislivello cumulato 720m in 6,6Km totali | 
| Raggiungere Briançon e proseguire verso il colle del Lotaret; passare poi per St-Chaffrey e seguire la D234 con direzione Col de Granon. Nell'ultimo tornante verso destra posteggiare l'auto nella sterrata che si trova a sinistra; ci troviamo 2,5 km prima del colle. Il monte domina tutta la nostra salita in auto e al posteggio si gode già una discreta visuale, nuvole permettendo. Attraversiamo l'area attrezzata e saliamo sulla sterrata che porterebbe a Porte de Cristol o al Col des Cibières o al Col Granon. Subito una sorpresa: la marmotta |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Porte de Cristol e le Petit Aréa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La vegetazione è bassa e molto 
varia con la sorpresa di scoprire la rara Campanula di Allioni e l'altrettanto rara, ma 
anche molto antica: Berardia subacaulis. E poi l'albero più piccolo del mondo, il comune Timo, le Saxifraga, la Dryas octopetala, la Pedicularis e il Pan d'la marmota con molti altri generi in completa fioritura e in un incredibile sfoggio di colori. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Dalla sterrata parte il sentiero, verso sinistra, per le Grand Eréa con, nella parte mediana, 
qualche punto scivoloso e inclinato verso il baratro: massima attenzione! Che ne dite del Guardiano e uno dei tanti Menhir? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Scollinando troviamo l'ometto in pietra con dietro Les Ecrins e a sinistra le petit Aréa 2487m con croce. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Camminando in cresta si vede verso Val Guisane: verso Pic Gaspard e verso Col Buffère | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| i roccioni poi, cambiano aspetto girandogli intorno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| infine: la nostra meta con l'ometto e la croce | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| i particolari: l'ometto della vetta la chiara Cucumelle in basso e davanti a Pointe Celse Nière e a Guyard il Mont Chaberton | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| anche la Punta Charra 2844m; la tonda Punta D'Arbour e nella nebbia la Grand Hoche 2762m. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  nonché la vista verso Briançon dal posteggio, con il Prorel al centro e in primo piano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| codice SOIUSA le Grand Aréa I/A 4.III A.3.b gr parte/gr settore I/A sezione 4 sottosezione .III supergruppo A gruppo .3 sottogruppo .b | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alpi occidentali / Sud Alpi Cozie Alpi del Moncenisio Catena Chaberton-Thabor-Galibier (catena montuosa) gruppo Galibier (monte) Cresta Grand Aréa-Roche Gauthier (particolare) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||