![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Giardino alpino Bruno Peyronelfoto e testo di Ivonne Favro |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si trova in Val Pellice a 2290m vicino a Col Barant (colle del Baracun) ed è all'interno dell'oasi faunistica Barant del comune di Bobbio Pellice. Si raggiunge dal vallone Comba dei Carbonieri - rifugio Barbara Lowie oppure dal rifugio Jervis dalla Conca del Prà. All'interno del giardino è stata installata una centralina meteorologica automatica dotata di pluviometro, termometro, anemometro e nivometro a ultrasuoni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' definito come giardino perchè del tutto naturale e inalterato, si presenta così come è, mentre l'orto botanico si ottiene trapiantando le varie specie. Questo è talmente naturale che, a fine luglio, si vedono le mucche al pascolo in tutta la zona, giardino compreso. Troviamo zone che si diversificano per la qualità del suolo e della vegetazione: la zona umida, la vegetazione delle creste ventose e delle praterie, il pascolo alpino, la valletta nivale (sotto neve per 9 mesi), la vegetazione delle rocce calcaree e di quelle silicee, la zona dei salici. Due volontari ci accompagnano nella visita illustrando le particolarità di alcune piante sulle oltre 300 specie presenti e rispondono con grande competenza a tutte le nostre domande. Grazie ragazzi! Estremamente interessante. Di seguito ecco alcuni esemplari: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() detta "pan dla marmota" è un cuscino basso e fitto da cui spuntano piccole corolle rosa; |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Geum montanum ha una foglia particolare, è composta da più foglioline con un ventaglietto apicale, da non confondere
con Geum reptans la cui fogliolina apicale è suddivisa in tre ed è molto frastagliata, inoltre è abbastanza rara, i
petali del suo fiore giallo sono più staccati tra loro e i frutti a piumino sono più rossastri; Doronicum grandiflorum si potrebbe confondere con il Senecio, ma la foglia più allugata e più scura di quest'ultimo fa la differenza; Potentilla è una piantina molto bassa e il fiore è simile a molte altre piante, ma questo è il più piccolo; |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alchemilla alpina, strisciante, con foglie
suddivise in 6-7 segmenti allungati, il bordo è bianco e c'è peluria al di sotto onde trattenere meglio
l'umidità - infiorescenza verde-gialla; Alchemilla glabra è senza peluria e la foglia intera è detta "coppa delle fate" in quanto raccoglie la purissima rugiada - infiorescenza verde-gialla; |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bartsia la cui infiorescenza varia dal
viola al rosa a seconda del terreno; Nigritella rubra è più chiara della nigra, ma molto simile; è un'orchidea selvatica; qui di fianco, una visuale del giardino proprio sotto la "casa matta" appuntita, che sembra toccare il cielo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salix serpyllifolia, l'albero più
piccolo del mondo, dalle dimensioni del tronchetto che sfiora il terreno si riesce a dedurre
circa 70 anni di età; foglie molto piccole, possibile confusione con S. retusa che ha foglie più grandi; Salix herbacea con tronco basso, non strisciante, e con foglie leggermente più grandi della precedente; Salix reticulata così chiamata per le nervature che rendono molto evidenti le parti della foglia. Sotto, due bellissime rarità: Pinguicola vulgaris, con foglie viscide, atte alla cattura e alla digestione di piccoli insetti; è una pianta carnivora che ama i luoghi umidi Botrychium lunaria, una felce molto antica; si riproduce per spore e non ha semi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poi ancora Arnica montana, detta dai
montanari "tabacas" perchè ne fumavano le foglie essiccate; i fiori emanano un odore caratteristico; Festuca violacea, tra le graminacee, è la più ricercata dagli animali, indica un pascolo ricco e fertile; nella foto si può osservare anche il cartellino identificativo; |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dianthus neglectus o garofano pavonio con il sotto del petalo giallastro: l'osservazione dell'altezza della pianta e del tipo di petalo permettono l'identificazione tra le numerose specie; |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Artemisia umbelliformis, il genepì che risulta tra le piante protette; Thymus serpyllum, pianta aromatica molto comune; Chenopodium bonus-henricus, mangereccia come gli spinaci, ma attenzione: le foglie hanno nella lamina posteriore una polvere che risulta essere ossalato di calcio per cui, onde non facilitare i calcoli, occorre lavarle con attenzione; sotto c'è la rara Rhodiola rosea (Sedum), protetta ma assai ricercata per le sue proprietà simili al ginseng perchè senza l'elemento che disturba i cardiopatici; Polygonum bistorta simile alla viviparum che però è bianca; Hedysarum brigantiacum, detta di Briançon; Saxifraga alpina (paniculata) che comprende numerose specie; finisce il giro il grande lichene a forma di orecchio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
cirsius spinosissimo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alcune piante sono endemiche, cioè esclusive di un certo territorio. Nel caso della Val Pellice troviamo specie endemiche esclusive del massiccio del Monviso come la Veronica allionii e la Gentiana rostani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||