base cookie


/ Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti /




           
             

Farchèt ëd montagna




Farchèt ëd montagna
che ‘l vent a compagna
su brich e giassé

la grassa pastura
dle tère ‘d pianura
va nen a cerché.

Sla ponta dle ròche
sla crësta dle fiòche
tra nivola e sol

j’è gnun ch’at mercanda,
j’è gnun ch’at comanda,
‘t ses liber e sol.

Mei sente sla testa
l’afan dla tempesta,
la furia dël tron,

che meuire ‘d cancren-a
tra ‘l fer dla caden-a
e ‘l foètt dël padron.

          (Nino Costa da “Simpatie”)
    
     Falchetto di montagna
che il vento accompagna
sulle alture impervie e sui ghiacciai

il rigoglioso pascolo
delle terre della pianura
non andare a cercare.

Sulla punta delle rocce
sulla cresta delle nevi
tra la nuvola e il sole

c'è nessuno che ti mercanteggia,
c'è nessuno che ti comanda,
sei libero e solo.

Meglio sentire sulla testa
l'affanno della tempesta,
la furia del tuono,

che morire di cancrena
tra il ferro della catena
e il frustino del padrone.
    Nino Costa,1886-1945, torinese, bancario e poeta in lingua piemontese.
    Il piemontese è riconosciuto come una lingua minoritaria europea dal 1981 ed è censito dall'UNESCO tra le lingue meritevoli di tutela.

    Una lingua deve avere:
      il lessico (le parole), il sistema fonologico (i suoni),
      la grammatica (regole per costruire frasi),
      la sintassi (regole per collegare le parole) e la scrittura.
   Il piemontese è una lingua perchè ha tutte queste cose.    Dialetto significa solo dialogo.