![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Cima Sommeiller 3333m |
||||
[valle di Susa] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.III B.6.b Alpi Sud-occidentali |
||||
45° 07' 40" N 6° 51' 07" E |
||||
pano di Marco Bianco-foto e testo di Ivonne Favro
04/08/2017 |
![]() |
dislivello cumulato 690m in circa 8 Km totali |
Raggiungere Bardonecchia e percorrere il vallone di Rochemolles fino oltre il rifugio Scarfiotti e proseguendo andare anche oltre il Pian dei Morti. Questo vallone ha una corona di monti spettacolare. Raggiungendo il Pian dei Frati, posteggiare sul bordo della sterrata, proprio al terzo tornante che salirebbe ai 3000 metri del colle Sommellier.
Noi prendiamo il sentiero che passa per il passo dei Furneaux, a 3159m, e poi dietro alla cima omonima, 3206m, raggiungendo la meta. Tocca tutte le foto, in molte leggerai i nomi
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
ecco la sterrata con il posto macchina al pian dei Frati | ||||||||||||||||||||||
il laghetto con il riflesso di cima Furneaux | ||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
la nostra meta, toccala, avrai lo zoom una volta c'erano le bandierine stile Tibet ondeggianti nel vento |
||||||||||||||||||||||
sotto: la placca di neve, il passo e il rifugio Galambra |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
guardando alle spalle |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
laghetto a cuore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monviso evanescente nella foschia, dista 54,5km | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
corvi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la cima | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la scritta |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sulla vetta la Madonnina da Gabriel |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
i particolari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il forte su monte Jafferau 2820m | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sotto: gli ultimi tornanti del colle, il 9 luglio in occasione del raduno motociclistico annuale da Luca |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La grande Motte 3653m dista 31,5km | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
colle Sommeiller 3000m con laghetto, è stato tolto il ricovero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scendendo, ecco la diga di Rochemolles | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
quasi vuoto il lago, forse per manutenzione o per siccità di questo particolare anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I raduni avvengono ogni anno nella seconda domenica del mese di luglio. Il lago è stato realizzato per mezzo della diga, chiamata Green Energy Power, negli anni trenta onde fornire l'acqua alla centrale idroelettrica di Bardonecchia di proprietà delle ferrovie. Una condotta, con pendenza di soli 48 metri e una distanza di 5 km, porta l'acqua ai serbatoi "i bacini" in località Frejusa. Una condotta forzata la fa scendere, con dislivello di 600m, alla centrale ora dell'ENEL e ubicata nel Borgonuovo di Bardonecchia. Il lago è stato teatro, in alcuni anni, della Coppa del Mondo di “tuffi dalle grandi altezze”: 24 metri, ovvero l’altezza della diga. Gli atleti scendono alla velocità di 90 km/h e hanno bisogno di almeno 5 metri di acqua. Il corpo umano può sopportare due soli tuffi. Concorrenti di 20 nazioni gareggiano in località particolari nel mondo, basta un’impalcatura da 24-27 metri. Nel 2018 la finale sarà in Puglia a settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA |
cima Sommeiller | I/A | 4 .III | B .6 .b |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie settentrionali | |||||||
sottosezione | .III | Alpi del Moncenisio | |||||||
supergruppo | B | Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .6 | gruppo d'Ambin (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | sottogruppo Sommeiller-Vallonetto (particolare) | torna al top |