![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
|
||||
[val Grande di Lanzo] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/B 7.I C.8.b Alpi Nord-occidentali Alpi Graie di Lanzo e Alta Moriana |
||||
45° 17' 29" N 7° 26' 08" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
26/10/2017
|
dislivello circa 300m in 4,5 Km totali |
![]() |
||||||||||||||||||
Per raggiungere il posteggio dove inizia il sentiero in località Nut, seguiamo la val Grande fino a Pessinetto poi Mombresto, Gisola e andando verso Chiaves giriamo poi a destra al secondo incrocio. La giornata non è delle migliori e non c'è molta visibilità. | ||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Il sentiero è agevole, ci sono molte
foglie secche, ma per ora non è scivoloso. Salendo troveremo molti massi particolari, con forme anche strane, ma quasi subito ecco un tempietto con dentro la statua della madonna e una targa quasi illeggibile |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
nei profili delle
rocce si possono vedere figure . ... di fantasia come in questa e in altre che aggiungerò |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
Il santuario di Sant'Ignazio di Loyola, dedicato al santo fondatore dei Gesuiti,
si trova sul monte Bastia (931m di altezza) che dista solo due chilometri da noi
(questa foto permette di valutare il tipo di giornata). Aperto per esercizi spirituali solo per i due mesi estivi, ora appartiene alla diocesi di Torino visto che nel 1773 venne abolita la Compagnia di Gesù da papa Clemente XIV (ricostituita poi nel 1814 da papa Pio VII). Eretto dopo il 1629 per ricordare i miracoli del santo, ad esempio quello di aver scacciato i lupi, fu poi ampliato successivamente e, nel XIX secolo, intorno ai tre lati della chiesa venne costruita la grande casa. La chiesa è a croce greca e comprende la roccia della cima del monte sulla quale è stato posto il gruppo scultoreo che rappresenta l'apparizione del santo. Molte strade portano al santuario ma l'accesso pedonale comprende una scalinata. La festa patronale si celebra il 31 luglio. |
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sentiero prosegue agevole e solo un punto è più stretto tra i roccioni, comunque mai difficile. Naturalmente le montagne devono sempre essere affrontate con molta attenzione. Il percorso è segnalato con tratti bianco-rosso e da ometti curiosi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'avvicinamento alla meta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il pilone sormontato da
una croce sottile rappresenta la Madonna che sostiene il figlio deposto dalla croce
poi la discesa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Al termine della prima
discesa occorre fare attenzione a non sbagliare visto che in questo tratto manca la segnaletica. Quando si vedono le betulle si gira un pochino verso destra. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
funghi che appartengono all'ordine delle Aphyllophorales (ossia senza lamelle),
ritengo si possa trattare di Fomes fomentarius usato anticamente
come esca per accendere il fuoco. Anche "Otzi", la mummia di oltre 5000 anni fa, ne portava addosso. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sentiero giunge
sulla strada asfaltata e risalendola torniamo all'auto. Peccato per il meteo perchè la visuale poteva essere molto interessante pur considerando la modesta altura. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA |
punta Serena | I/B | 7 .I | C .8 .b |
gr parte/gr settore | I/B | Alpi occidentali / Nord | |||||||
sezione | 7 | Alpi Graie | |||||||
sottosezione | .I | Alpi di Lanzo e Alta Moriana | |||||||
supergruppo | C | catena Levanne - Aiguille Rousse (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .8 | gruppo Levanne (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | cresta Unghiasse Bellavarda (particolare) | torna al top |