![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Rifugio Rey - anello lungo |
||||
[Valsusa] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.III A.1.a Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginevro |
||||
45° 01' 38" N 6° 45' 22" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
1/06/2012 |
dislivello 693m, cumulato 846m in circa 11 km totali |
Raggiungere, in Valsusa, la frazione Beaulard prima di Bardonecchia. Da qui, molti sentieri conducono al rifugio Rey e noi abbiamo scelto questo lungo anello che si svolge tra i boschi. Raggiunto Chateau Beaulard si prosegue sulla sterrata fino ad incontrare il bivio segnalato per Cotolivier. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
La parrocchiale dedicata a S. Bartolomeo è datata 1493 con il porticato del 1757, poi la fontana e infine la vista dei monti: dalla Croce di S Giuseppe alla guglia d'Arbour (clicca quest'ultima per i nomi) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
La sterrata è fangosa allora camminiamo sul prato sotto i pini e i larici
scoprendo la viola biflora e l'orchidea selvatica Ophrys ovata o Epipactis ovata
detta Listera maggiore o Giglio verde. Riconosco molte piante in fiore: Tarassaco, Narcisi, Fragoline di bosco, Ranuncoli Botton d'oro, mughetti selvatici, ma l'Anemone hepatica ha solo più le foglie, ormai il fiore è sfiorito da tempo. Naturalmente, passando dal lariceto non vediamo il bivio segnalato sulla sterrata per il rifugio, ma sbuchiamo già sul sentiero giusto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci sono anche la pianta del velenoso Colchico con il frutto tra le lunghe foglie e la delicata Primula farinosa | ||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
il rifugio Rey |
||||||||||||||||||||||||||||||||
il sentiero è vario, dalla sterrata al sottobosco erboso, con nessun passaggio difficile, ma gli attraversamenti dei rii non sono su passerelle o ponticelli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
verso Sud-Ovest: la Clotesse con il Presepe, la Cima del Vallone e la Grand Hoche. Il rifugio del CAI Guido Rey, di solito aperto in estate e ora anche in inverno, ha sempre organizzato periodi di vacanza-studio anche verso l'inglese, per i ragazzi, in collaborazione con varie organizzazioni. Molte gite interessanti partono proprio da qui anche verso la Francia |
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Per scendere a Beaulard abbiamo scelto la prima parte della sterrata prendendo poi il sentiero diretto, segnalato, che arriva alla piazzetta sotto la chiesa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA rifugio Rey I/A 4.III A.1.a gr parte/gr settore I/A sezione 4 sottosezione .III supergruppo A gruppo .1 sottogruppo .a |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Alpi occidentali / Sud Alpi Cozie Alpi del Moncenisio Gruppo Chaberton-Tabor-Galibier (catena montuosa) Gruppo Chaberton (monte) Sottogruppo Chaberton-Clotesse (particolare) |
||||||||||||||||||||||||||||||||