![]() / Home / Novitŕ / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
anello Monti Sises - Querelleret e passo S. Giacomo |
||||
[valle Chisone] |
||||
![]() |
![]() |
|||
Panorama dal M. Querelleret 2725m Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.II A.2.a/b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginevro |
||||
44° 56' 21" N 6° 54' 07" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
27/08/2012 |
![]() |
![]() |
dislivello cumulato 870m in circa 13Km totali |
Raggiungiamo Sestričre e posteggiamo l'auto nella prima area vicino all'obelisco Napoleone. A piedi seguiamo la sterrata con indicazione Rifugio Alpette. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vediamo subito il Rifugio e il torrione del M. Sises con dietro il M. Querelleret. Iniziando a salire, ecco l'imponente mole dello Chaberton con le sue rocce tormentate. La sterrata giunge ad un bivio e presenta un piccolo spiazzo per le auto, visto il divieto. Noi saliamo diritti per il sentiero. Al monte Alpette troviamo il rifigio sulla destra con il cervo e, verso Sud, vediamo l'arrivo della vecchia seggiovia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A metŕ salita si vedono bene Les Ecrins e la valle di Rolličres con la cappella di San Restituto sotto Champlas du Col. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La vegetazione č scarsa, ma spiccano numerosi Salici serpyllifolia fioriti: sono gli alberi piů piccoli al mondo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monte Sises con il torrione tondeggiante, ex militare con tetto poligonale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sentiero non č chiaramente tracciato, ma non ci si perde.
Dal monte Sises si scende per riprendere il sentiero, ma in seguito
lo si abbandona nuovamente per risalire verso il Querelleret. Purtroppo anche qui nessuna indicazione. Ecco come appare: sono le rocce dietro e a destra nella foto sotto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
passo S. Giacomo nella foto di sinistra, mentre qui sopra si vede il Monviso sotto si vede il Monte Lera con il gruppo del Monte Rosa innevato |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ridiscendiamo riprendendo il sentiero sempre senza indicazioni.
Raggiungiamo il Passo San Giacomo attraversando la vasta pietraia
del versante Ovest del Querelleret. Qui sotto l'ultimo tratto prima del Passo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proseguendo verso Sud si potrebbe salire alla Rognosa, ma noi
prendiamo direzione Est e scendiamo per completare l'anello. Dal Passo guardando il roccioso Querelleret. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scendendo abbiamo una splendida sorpresa, due aquile anche se molto lontane |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le rocce del versante Est del Querelleret sembrano adagiarsi mollemente sul pendio. Ma chi mi sta osservando? ... due grandi occhi infossati |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Questa zona è classificata sotto le Alpi Cozie, la sezione 4 del codice SOIUSA. I confini sono: il colle della Maddalena a Sud, il colle del Galibier a Ovest e a Nord il colle del Moncenisio. Annovera ben 58 tremila in 16 vallate. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chiudendo l'anello, prima di ridiscendere a Sestričre, passiamo dalla Fontana La Draia a 2108m | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA Querelleret I/A 4.II A.2.a/b |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
gr parte/gr settore I/A sezione 4 sottosezione .II supergruppo A gruppo .2 sottogruppo .a settore /b |
Alpi occidentali / Sud Alpi Cozie Alpi del Monginevro Catena Bucie-Gr Queyron-Orsiera (catena montuosa) Gr Queyron-Albergian-Sestričre (monte) Gr Queyron-Vergia-Rognosa Costiera Barifreddo-Rognosa (particolare) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||