![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Grand lac de l'Oule 2425m |
||
[Francia - Briançon - val Guisane] |
![]() |
||
dislivello cumulato 250m in circa 7 km |
44° 59' 09" N - 6° 36' 38" E
|
Foto e testo di Ivonne Favro 12/08/2014 |
Val Guisane inizia da Briançon e termina al Colle del Lautaret separando le Alpi Cozie dalle Alpi del Delfinato, conta tre tremila. Il suo fiume è Guisane che si butta nella Durance appena a valle di Briançon. Salendo da St. Chaffrey, vicino a Briançon, si arriva al col du Granon a 2404m punto di partenza per numerose gite. Sui Pirenei, Occitania, a soli 1819m esiste un lago con diga che porta lo stesso nome. Il Gran lac de l'Oule si trova tra le valli Guisane e Clarée. La leggenda dice che in fondo al lago ci sarebbe un tesoro protetto da un vortice che si scatenerebbe allorché qualcuno s'immergesse verso il fondo, chissà, ma l'unica cosa certa è che si vedono molti piccoli pesci. Nei pressi si trova anche il lac de la Barre, con la particolare forma a cuore a seconda del punto di visuale. I laghi possono essere raggiunti anche partendo dal Pont Fort Ville a Névache 1600m, in tal caso il dislivello sarà decisamente maggiore. Interessante è sapere che si potrebbero vedere nella stessa gita quattro laghi e due valli anche se con sali-scendi impegnativi. Salendo da Névache si arriverebbe ai laghi de la Barre e Oule, continuando poi fino al col de l’Oule si percorre il sentiero di destra tutto in quota che porta al col des Cibières, in seguito si segue la sterrata che porta verso Nord al colle Porte de Cistol. Un sentiero scende poi al lac Rond e al lac de Cristol 2245m per poi continuare fino a chiudere l’anello a Névache. Il nome di Névache deriva dal toponimo molto antico Annevasca che significava “valle innevata”. La val Clarée, percorsa dal torrente omonimo, ha soltanto due tremila. |
||
una roccia particolare, cliccala, e un passeraceo ![]() ![]() |
||
codice SOIUSA |
grand lac de l'Oule | I/A | 4 .III | A .3 .b |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
sottosezione | .III | Alpi del Moncenisio | |||||||
supergruppo | A | catena Chaberton-Thabor-Galibier (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .3 | gruppo del Galibier (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | cresta Grand Aréa-Roche Gauthier (particolare) |
![]() |
|