![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Monte Bercia 1733m |
|||||||||
[valle del Chisone] |
|||||||||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.II A 3/b Alpi Sud-occidentali - A. Cozie del Monginevro catena Bucie_GrQueyron_Orsiera |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
45° 01' 06" N 7° 08' 31" E |
|||||||||
Foto e testo di Ivonne Favro
15/02/2007 |
|||||||||
![]() |
|||||||||
dislivello 432m; cumulato 496m in 6,5 Km totali |
|||||||||
Da Torino raggiungere la Val Chisone fino
a Villaretto passando per Perosa Argentina. Girare a destra per Gleisolle e Gran Faetto spingendosi fin quasi a Albournu. Poche zone dove fermare l'auto. Il toponimo della valle significa Chiuso, lunga 35 chilometri circa è percorsa dalla statale 23, si trova tra le Alpi Graie e vanta 4 tremila con la punta Rognosa di Sestriere, 3280m, la più alta. E' consigliabile percorrere l'anello in senso orario, salendo da Ovest. |
|||||||||
Raggiunto Prato del Colle, spostarsi verso destra sulla cima del monte; pur non essendo aperto a 360° offre ugualmente una bella visuale anche se tra gli alberi. Iniziando da Nord-Est avremo: le case e il vicino Gran Clot di 2205m poi, sullo sfondo di destra nella depressione, ecco il colle la Roussa 2035m che aprirebbe la visuale sulla valle del Sangone. |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
Nella foto sotto si vede meglio il colle la Roussa intuendo il punto della cappella e, ancora più a destra, la Curbasiri di 2214m. |
|||||||||
![]() |
|||||||||
Continuando, verso Sud-Est appaiono le Alpi Liguri che distano più di 100Km e sono comprese tra Bocchetta d’Altare, la fine degli Appennini, e il colle di Tenda; |
|||||||||
![]() |
|||||||||
ecco poi le altre videate per comporre un panorama comprendente tutta la Valle del Chisone. Partendo esattamente da Sud con il Gran Truc a 14 km, al Becco dell’Aquila (7,5 km) per proseguire fino quasi a Nord; cliccale otterrai i nomi dei monti. | |||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
Clicca qui per l’ingrandimento della parte centrale della foto onde osservare meglio il Forte di Fenestrelle e la stele dell'Assietta posta sul monte a ricordo del generale francese che qui trovò la morte e perse la guerra nel 1747. Poco distante esiste un obelisco sormontato dall’aquila in bronzo (simbolo del Club Alpini Italiano) presente dal 1882 per ricordare la battaglia dove i piemontesi si incoraggiavano dicendo “bugia nen”, non ti muovere. | |||||||||
![]() |
|||||||||
Con questo settore si conclude la visuale;
per chiudere l'anello della gita il rientro è stato fatto scendendo verso Est e seguendo la strada sterrata. |
|||||||||