![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Cielo estivo Boreale |
|||||||||
foto di Marco Bianco testo di Ivonne Favro agosto 2014 clicca sulle foto per leggere i nomi |
|||||||||
![]() |
|||||||||
foto con i nomi delle stelle delle costellazioni boreali:
Sagittario, Ofiuco, Scorpione, Bilancia, ma anche i pianeti Saturno e Marte, verso Ovest. |
|||||||||
Il 15 agosto Marco fotografava nuovamente il cielo, questa volta dal lago di Santa Croce,
al fondo delle Gole del Verdun in Francia riprendendo: Aquila, Sagittario, Scudo, Serpente, Ofiuco, Ercole. |
|||||||||
![]() |
|||||||||
sguardo verso SW | |||||||||
Gli asterismi sono raggruppamenti di stelle all'interno di una costellazione e sono riconoscibili per la loro particolare configurazione geometrica. Per citarne alcuni: il quadrato di Pegaso Peg, il piccolo carro Umi, la lettera W Cas, il grande uncino Sco, la falce Leo, attaccapanni Vul, clessidra Ori, la mosca Ari. Alcuni asterismi comprendono però stelle appartenenti a più costellazioni, ad esempio l' esagono invernale, la falsa croce, il triangolo invernale con quello primaverile e estivo. |
![]() |
||||||||
L'Orsa Maggiore con l'asterismo
del grande carro (verso NNW) |
|||||||||
![]() |
L'estate è caratterizzata dalla "croce del Nord" ovvero la costellazione del Cigno che qui inizia alzarsi a Nord-Est; poi insieme a Vega e all'Aquila, forma, con le loro stelle più luminose, il famoso triangolo estivo: Deneb Cyg, Vega Lyr, Altair Aql. |
||||||||
Cassiopea guardando verso NE | |||||||||
![]() |
|||||||||
Sagittario con l'asterismo della "teiera" sguardo verso Sud |
|||||||||
E per finire: Cigno, Cefeo, Lira, Drago, Orsa Minore, Ercole, Corona Boreale,
Testa del Serpente, Boote e un pezzetto del Grande Carro. |
|||||||||
![]() |
La scoperta del cielo deve iniziare ad occhio nudo e ci vuole tempo e pazienza per imparare. Sera dopo sera iniziando dal Nord con le costellazioni più facili come quelle dell'Orsa Maggiore e di Cassiopea, esse sono costellazioni circumpolari, ovvero che non tramontano mai. Aiutarsi poi con un binocolo facilita anche a scoprire piccoli gioielli. Evitando i periodi di Luna piena, il cielo ci mostra le stelle fino alla sesta magnitudine, con cielo perfettamente terso, e alcuni pianeti (4 ad occhio nudo). Le stelle sono state raggruppate e hanno ottenuto nomi fin dall'antichità, oggi si possono riconoscere 88 costellazioni tra nord e sud con dimensioni molto diverse fra loro. Idra è la più grande, anche se poco visibile, ed è equatoriale, mentre la più piccola è la famosissima Croce del Sud che è australe. |