![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
|
|||||
[val Chisone] |
|||||
![]() |
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.II A.3.a Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginero 45° 02' 52" N 6° 56' 00" E Foto e testo di Ivonne Favro 25 giugno 2021 |
![]() |
|||
dislivello cumulato 720m in circa 11 Km totali |
|||||
Raggiungere Grand Puy in val Chisone. Qualora tu volessi vedere subito i 360° dal colle Lauson clicca qui | |||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
Il paese è molto antico e ha passato numerose tragedie. L'attuale chiesa voluta da Re Carlo Emanuele III nel 1739 è dedicata a San Giovanni Battista. Nell'incendio del 1924, che distrusse quasi tutta la borgata, venne abbattuto solo il tetto che fu poi rifatto nel 1995, fortunatamente l'icona del Santo, del 1739, posta sopra l'altare si salvò. Esiste anche una reliquia di San Giovanni Bosco. | |||||||||||
Molte sono le meridiane con scritte soprattutto in francese: Si le solei ne m'eclaire, je ne puis vous satisfaire. Après l'heure fini, l'infini. Finita la mia prima misura, un'altra la segue da vicino, ma, mortali, concluso il vostro percorso eccovi una lunga notte (del 1775 ancora in francese) Triste sorte, dopo il tempo viene la morte Opera del sole e dell'arte. |
|||||||||||
Il panorama da Grand Puy, clicca la foto per leggere i nomi | |||||||||||
![]() |
|||||||||||
Il sentiero inizia di fianco alla chiesa, sale in mezzo a prati, conifere e pietre mostrandoci piccoli tesori della natura. E' segnato con tracce bianco-rosse ed è molto semplice da seguire. | ![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Sotto: Leontopodium significa letteralmente “piede leonino”, è l'Edelweiss, la nostra Stella alpina. Più il sole è intenso, più si ricopre della fitta inconfondibile lanugine bianco-argento che rende questo fiore così amabile, tenero e morbido all'aspetto, ma sono solo foglie. L'infiorescenza si compone di alcuni capolini, i bottoncini centrali che sono da 3 a 12. | |||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
La nigritella nera (Gymnadenia nigra) della famiglia delle orchidacee. L'infiorescenza è una breve spiga con molti piccoli fiori. Queste piante si possono trovare dai 1500 fino a circa 2500 m. La Gymnigritella heufleri avrebbe un colore più chiaro (rosa deciso) rispetto al bruno-porpora della Nigritella. | |||||||||||||||||
fungo a palla detto "mozzarella"![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
infine le gentianelle che comprendono circa 400 specie e poi un grande cuore di pietra. Questi sono i tesori della natura che abbiamo scoperto |
|||||||||||||||||
Quasi arrivati al lago | e ... | in vista del pietroso Gran Costa |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||
appena scollinato vedremo il laghetto Lauson, clicca la foto per i nomi | |||||||||
A destra un abitante del lago, una larva di anfibio anuro: girino | |||||||||
![]() |
|||||||||
spiritelli spiritosi, clicca per vederli meglio | QUALCHE PARTICOLARE | Beaulard dal colle, cliccala per i nomi |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
il forte di Fenestrelle | ||||||||||
La panoramica sempre dal colle | ||||||||||
360° dal colle Lauson, clicca le foto per leggere i nomi dei monti partendo da Sud-Est e girando in senso antiorario. torna al top |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
codice SOIUSA |
colle Lauson | I/A | 4 .II | A .3 .a |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
sottosezione | .II | Alpi del Monginevro | |||||||
supergruppo | A | catena Bucie - Grand Queyron - Orsiera (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .3 | gruppo Orsiera - catena Assietta - Orsiera (monte) | |||||||
sottogruppo | .a | costiera Fraiteve Assietta Ciantiplagna (particolare) |