![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Col de Laurichard 2654m |
||||
[Francia - val Romanche - Col du Lautaret] |
||||
![]() |
![]() |
|||
|
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 5/B.III A.1.a Alpi Sud-occidentali Alpi del Delfinato - Massiccio degli Ecrins |
||||
| 45° 00' 54" N 06° 23' 25" E |
||||
|
Foto e testo di Ivonne Favro
08/09/2009 |
||||
|
|
dislivello cumulato 675m in 6,5Km totali |
|
Raggiungere Briançon e salire, verso Nord nella val Guisane, fino al
colle Lautaret; fermarsi poi al primo posteggio dove inizia la discesa verso La Grave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dalla statale prima del colle Lautaret |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dal posteggio inizia il percorso "scoperta" con massi e cartelli esplicativi sulla formazione
della Terra nel corso delle varie Ere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Seguiamo l'interessante percorso fino al ponticello in legno, poi deviamo verso il colle Laurichard tenendo il rio, asciutto, alla nostra destra; splendida occasione per osservare i ghiacciai molto diversi tra loro: ghiacciai sospesi nella parete Nord del Pic Gaspard e i circhi glaciali de la Meije che scivolano come lingue. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alle nostre spalle possiamo vedere il col du Galibier e il giardino alpino al col du Lautaret; sfiora la foto di sinistra con il mouse.....scoprirai i nomi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giardino alpino al Col du Lautaret |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
eccoci arrivati più in alto tanto da scorgere la nostra meta |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Interessante osservare da vicino un'altra forma di ghiacciaio: il ghiacciaio roccioso, formato da pietre di varia dimensione tenute insieme dal ghiaccio di ricongelamento. Questi ammassi di detriti gelati scivolano di qualche centimetro all'anno formando dei cuscini trasversali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il ghiacciaio roccioso del Laurichard è lungo 400m, spesso da 30 a 40 metri e largo 200m | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
la nostra meta con il sentiero sempre evidente e facile, persino sulla pietraia |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la roccia guardiana, poi, dalla gola del lupo, uno sguardo verso Est sul Grand Galibier, il Roc Termier e la Tête de Colombe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Finalmente, dopo l'ultimo ripido tratto ecco il colle | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ma in cresta salendo ancora, un pochino, verso Sud incontriamo....... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Barre des Ecrins 4107m |
i cuscini del ghiacciaio roccioso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
da Sx con Sommet Nord de Sarenne 3129m fino al Pic de l'Etendard 3464m mentre davanti, in basso a sinistra, c'è la Cime du Rachas 2613m |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| codice SOIUSA Col de Laurichard I/A 5/B.III A.1.a gr parte/gr settore I/A sezione 5 settore di sezione /B sottosezione .III supergruppo A gruppo .1 sottogruppo .a |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alpi occidentali / Sud Alpi del Delfinato Alpi centrali del Delfinato massiccio degli Ecrins catena Ecrins_Grande Ruine_Agneaux (catena montuosa) gruppo des Agneaux (monte) nodo di Combeynot (particolare) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||