![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / | 
  
Grand Queyron 3060m | 
  ||||
[valle Gran Miöl-Argentiera-Susa] | 
  ||||
![]()  | 
    
![]()  | 
  |||
          
        
        Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.II A.2.a/b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginevro  | 
    ||||
|   
               44°  50' 32" N  7° 00' 04" E  | 
    ||||
|   
Foto e testo di Ivonne Favro                    
      
 04/08/2009  | 
    ||||
 
 | 
  
dislivello 652m in 10,4 Km totali  | 
  
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Raggiungiamo la Valle Argentiera, detta anche Argentera,
nell'alta Valsusa e, al fondo, proseguiamo nella valle di destra: Valle Gran Miöl fino alle grange. Le mucche ci danno il benvenuto e sullo sfondo vediamo già la nostra meta. Sotto, ecco le grange da dove siamo partiti.  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un bel cuscino fiorito detto Pan d'la marmota, poi una placca di neve, infine arriviamo al Passo della Longia. Di qui possiamo vedere il Cervino, il gruppo del Rosa e il ricovero militare.  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Per collegare i due passi, il 
sentiero segue il pendio detritico della parete Ovest di Cima Frappier. Al termine, 
la visuale del Monviso è splendida. Troviamo qui i resti di una costruzione, poco 
oltre possiamo osservare un vecchio solitario stambecco. Gli anni vengono calcolati in base alla lunghezza delle corna. Volgendoci indietro ecco Cima Frappier 3004m.                       | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il sentiero porta a una casermetta-ricovero; noi abbiamo continuato mantenendoci sulla parete Est, purtroppo è disagevole per i troppi detriti a volte scivolosi, ma non occorre dover scalare rocce. Avremmo potuto invece proseguire sopra al ricovero spostandoci sul versante Nord molto più pulito e da dove scenderemo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La croce da lontano,  e appena da sotto e poi ....lui, il re di pietra infine sulla cima!  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
             
                            
              
                
    detto "il fanciullino" di pietra | 
    
![]()  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
       
                         
      Les Ecrins | 
    
     
                          
      Monte Bianco | 
    
     
                        
                      
      Rocciamelone | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
 
                il gruppo del Monte Rosa dietro al biforcuto Rocciavré | 
    Il Grand Queyron è il monte più 
elevato della Val Germanasca, si trova proprio al fondo e tocca anche la Val Argentiera 
e la Valle Guil francese.  Sul suo versante NW nasce il torrente Ripa, origine della Dora Riparia ed il suo panorama a 360° offre una visuale simile alla Punta Frappier 3004m; qui intorno ecco alcuni particolari.  | 
    |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|      R.ca Bianca  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ecco il sentiero della discesa 
sul versante Nord, molto più agevole.  Sullo sfondo si vede proprio il Grand Queyron.  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
           
      Gracchi su roccione grintoso | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Rientrando, non posso non fotografare questi bellissimi e rigogliosi Cirsium spinosissimo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| codice SOIUSA | 
| Grand Queyron | I/A | 4 .II | A .2 .a/b | 
| gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
| sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
| sottosezione | .II | Alpi del Monginevro | |||||||
| supergruppo | A | Catena Bucie-GrQueyron-Orsiera (catena montuosa) | |||||||
| gruppo | .2 | gruppo Queyron-Albergian-Sestrière (monte) | |||||||
| sottogruppo | .a/b | GrQueyron-Vergia-Rognosa (particolare) e costiera Barifreddo-Pta Rognosa | 
|  
     torna al top | 
    
  |