![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Fortino di Coazze 1684m |
||||
[val Sangone] |
||||
![]() |
|
|||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.II A.3.b Alpi Sud-occidentali Alpi Cozie del Monginevro |
||||
44° 01' 15" N 7° 11' 39" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
26/11/2017 |
![]() |
dislivello cumulato 688m in circa 13 Km totali |
![]() |
||||||||||||||||
Raggiungere la Val Sangone, dopo Forno di Coazze posteggiarsi a Pian Neiretti lungo la strada. Proseguire a piedi su sterrata che a volte presenta asfalto. Poco dopo troviamo una fontana, da notare la scopa appesa all'albero, sembra in dotazione al luogo. | ||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
I piloni sono dedicati alla Madonna, il secondo in particolare, a Maria SS del Carmine. Sulla sinistra di un tornante verso destra si trova l'oasi Leuja Scura con tavoli da pic-nic, laghetto e cascata: pozza scura a quota 1300m. |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Da metà strada ecco alcuni particolari: gli impianti dell'Aquila, clicca la foto per avere lo zoom. |
||||||||||||||||
e la cappella del colle La Roussa
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Interessanti cartelli sulla fauna
lungo tutto il percorso poi l'alpeggio e l'altura del fortino vista da Nord |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
nella pianura, a 160 km di distanza,
le Alpi Orobie si lasciano ammirare. Si trovano a Nord di Bergamo e a Sud di Sondrio, tra i laghi di Como e d'Iseo |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
la basilica di Superga sulla collina di Torino con le tombe dei Savoia e le foto di tutti i papi | ||||||||||||||||||||||||||
Il fortino, quasi unico a forma di stella, chiamato forte di San Moritio, fu costruito all'inizio del 1600 da Carlo di Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele I di Savoia, quasi al confine tra gli Stati dei Savoia e il Delfinato francese. Ebbe breve durata e fu distrutto nel 1630 durante la guerra di successione tra Francia e Spagna. Il colle La Roussa perse importanza quando nel 1713 il confine venne spostato sullo spartiacque Dora-Durance. Clicca la foto, vedrai il fortino |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Una cascata di ghiaccio | ||||||||||||||||||||||||||
la fontana | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
il rifugio Fontana Mura fu, negli anni '90, ricostruito su un antico alpeggio. Viene raccontato che il re Vittorio Emanuele II trovò rifugio durante un temporale proprio in quel vecchio alpeggio. Il rifugio fu danneggiato nel 2009 da una valanga ma fu ristrutturato nel 2011. |
||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA |
Fortino di Coazze | I/A | 4 .II | A .3 .b |
gr parte/gr settore | I/A | Alpi occidentali / Sud | |||||||
sezione | 4 | Alpi Cozie | |||||||
sottosezione | .II | Alpi del Monginevro | |||||||
supergruppo | A | catena Chaberton Tabor Galibier (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .3 | gruppo Orsiera (monte) | |||||||
sottogruppo | .b | costiera Orsiera.Rocciavrè (particolare) |
ritorna al top |
|