![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Foresto - la Voute - Truc S. Martino |
||||
[valle di Susa] |
||||
![]() |
Panorama da quota 920m |
![]() |
||
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/B 7/A.I A.2.a Alpi Nord-occidentali Alpi Graie Meridionali |
||||
45° 08' 58" N 7° 07' 00" E |
||||
Foto e testo di Ivonne Favro
2/11/2012 |
||||
![]() |
dislivello 435m; cumulato 800m in 8,7Km totali |
Raggiungere Foresto, prima di Susa, e posteggiare. Dalla piazzetta della chiesa attraversare il ponte e costeggiare il torrente Rocciamelone; dopo la Pizzeria abbandonare la strada dell'Orrido e salire a sinistra sulla bellissima mulattiera selciata. Affrontiamo l'anello in senso orario e troviamo molti cartelli indicatori o segnavie bianche-rosse. Tutta la zona è considerata paradiso per gli scalatori e amanti del free climbing, infatti ogni parete verticale, sono veramente tante, ha già inseriti chiodi di ogni genere per la sicurezza durante l'ascesa. Per la gita è meglio evitare i periodi caldi ed è consigliata una borraccia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Al pilone votivo che domina la valle si trova la zona del ginepro coccolone (Juniperus oxicedrus macrocarpa). Ha il portamento meno tormentato rispetto a Juniperus communis, inoltre ha bacche poco più grandi e di colore marron-rossiccio quando giunte a maturazione. Nella parte superiore chiara delle foglie-aghi si nota la netta divisione tra le 2 strisce. Nella foto piccola il J. communis, e di fianco ci sono invece i coccoloni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seguiamo per ora le indicazioni Case Cote e Monte Mollaras, sentiero 560. Al masso (740m) giriamo a destra con indicazione la Voute, ed entriamo nella gola scendendo nel bosco fino al torrente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prima di addentrarci nel bosco, uno sguardo alla parete del Truc e poco dopo dalla Ca' d'Asti, costantemente dentro alle nubi, fino al traliccio della tavola d'orientamento. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sopra, il sentiero che scende nel bosco. Arrivati al torrente Rocciamelone proseguiamo verso Nord camminando sui bordi per 50 metri circa. Di lato, sinistra orografica, vediamo la prima Voute. Si trova poco prima dello strozzamento del torrente, immortalato da Paolo. La seconda è più a Nord ed è più ampia. Servivano ai pastori dell'età dei metalli. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
...e poi qualche amico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
torniamo indietro e riattraversiamo il torrente; questa gita non si può fare nell'epoca del disgelo nè dopo forti temporali. Saliamo su ripidi tornanti nel querceto fino in cresta, indicata sulla mappa con bandierina blu per la panoramica. Scendiamo poi fino alla tavola d'orientamento |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
strane rocce e poi fino al Truc S. Martino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scendendo scopriamo numerose pietre montonate, ovvero levigate dalle pietre
inglobate nel ghiacciaio, possiamo così determinare la direzione del movimento: 230°, circa SW. Tutta la zona è cosparsa di muretti a secco per trattenere il terreno e rallentare l'erosione delle acque. Una pietra particolare, del tipo altare protostorico, presenta un foro a coppella con canaletto di scolo, intenzionalmente fatto per scopi rituali. Quando, finita la discesa, il sentiero si dirige a Ovest, allora passiamo sotto ad una delle tante pareti di roccia dedicata all'arrampicata. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andando verso l'orrido si vede il vecchio ponte. All'inizio della gola si vedono anche gli antichi ricoveri abbarbicati alla roccia. Proseguendo, tutta la parete è attrezzata per l'arrampicata, ma ci sarebbe anche un lungo passaggio attrezzato con cavo in acciaio come corrimano e tondini per l'appoggio dei piedi onde andare alla cascata che si intravvede nell'ultima foto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice SOIUSA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Truc di San Martino | I/B | 7/A.I | A.2.a |
gr parte/gr settore | I/B | Alpi occidentali / Nord | |||||||
sezione | 7/A | Alpi Graie Meridionali | |||||||
sottosezione | .I | Alpi Ciamarella e Levanne | |||||||
supergruppo | A | Catena Rocciamelone-Charbonel (catena montuosa) | |||||||
gruppo | .2 | Gruppo del Rocciamelone (monte) | |||||||
sottogruppo | .a | nodo del Rocciamelone (particolare) |
ritorna al top |
|