![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
![]() |
dislivello cumulato 320m in 10 Km totali |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
Raggiunta Bardonecchia, saliamo verso Millaures e oltre, fino a
posteggiarci ai Bacini Fregiusa, tappa sfortunata del Giro d'Italia 2013. Il 18 maggio, la quattordicesima tappa Cervere – Bardonecchia con arrivo sulle pendici del monte Jafferau di 180 km si è svolta con il maltempo e la neve. Squalificato il primo concorrente arrivato. La visuale non è male. Nel centro spicca la Guglia Rossa 2545m, ma si notano anche molto bene i tornanti della strada per il colle della Scala con Melezet in basso al centro. Scendiamo per la strada asfaltata fino al tornante per prendere la sterrata che inizia e che seguiremo. Anche qui ottimi scorci prima verso la conca di Bardonecchia e poi, dalla parte opposta, verso Beaulard e fin oltre il Monte Fraiteve. Tocca le foto per leggere i nomi. |
|||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Il Forte di Foens fu eretto nel 1897-98 sul costone roccioso non lontano dalla borgata di Foens (derivazione del nome). Circondato da un muro in parte crollato, il forte presenta all'entrata i magazzini. Proseguendo troviamo l'edificio degli alloggiamenti con copertura creata come base alle piazzole dei cannoni puntati verso Ovest. Si intravvedono ancora i grossi semicerchi con i numeri/tacche di orientamento delle batterie. Una scala scendeva alla polveriera sottostante e un montacarico con rotaia garantiva l'approvvigionamento rapido delle munizioni. Nell'ingresso orientale sono ancora visibili i tracciati delle rotaie. Iniziato subito dopo il Forte dello Jafferau e finito nella stessa data, aveva anche il compito di spalleggiare con la teleferica proveniente da Costans, proprio quella seconda batteria più alta delle Alpi, dopo lo Chaberton. Il forte è stato disarmato nel 1915. |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
Dal forte
è possibile salire alla batteria dello Jafferau tramite il sentiero segnalato. Rientrando, ripassiamo dalla frana, dal bacino di raccolta delle acque e dalla fontana. |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Ripassiamo anche dalla palestra avventura con tanto di ponte tibetano ed ora i particolari, molti sono di Paolo Bianco |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() Forte Bramafam ristrutturato e aperto al pubblico |
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
per finire con la splendida orchidea selvatica:
Dactylorhiza sambucina |
||||||||||||||||||||
codice SOIUSA
Forte Foens I/A 4.III B.6.b |
||||||||||||||||||||
gr parte/gr settore I/A sezione 4 sottosezione .III supergruppo B gruppo .6 sottogruppo .b |
Alpi occidentali / Sud Alpi Cozie Alpi del Moncenisio Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin (catena montuosa) Gruppo d'Ambin (monte) Sottogruppo Sommeiller-Vallonetto (particolare) ritorna al top |
|||||||||||||||||||