![]() |
/ Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
||
/ Home / Cielo da Torino / |
||
cielo del meseottobre 2023 |
||
testo di Ivonne Favro | ||
AVVENIMENTI 01 la notte finisce circa alle 4:50 e inizia alle 19:50 il Sole si trova a +20° e continua a scendere quasi 12 ore di luce e più di 12 ore di oscurità 01 congiunzione Luna Giove tutto a Est dopo il tramonto, in Ariete 02 al mattino Luna esattamente al di sopra di Giove, prima dell'alba 03 Luna accanto alle Pleiadi verso il mattino 05 Luna accanto alla stella in comune tra Toro e Auriga, Beta Toro 06 LUNA Ultimo Quarto 10 LUNA all'Apogeo 14 LUNA Nuova 14 Eclissi solare anulare visibile dalle Americhe, a San Paolo Brasile solo al 25% dopo le 18:00 15 Luna nodo discendente 22 LUNA Primo Quarto 24 Luna accanto a Saturno dopo il tramonto, il mese scorso era a destra, ora a sinistra 26 LUNA al Perigeo (è più vicina) 28 Luna nodo ascendente 28 Eclissi parziale lunare visibile dall'Italia 28 LUNA Piena 28 Luna accanto a Giove 30 Luna accanto alle Pleiadi 31 Sole in Bilancia |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
immagine ottenuta con Stellarium | |||||||||||||||
PIANETI VENERE: in Leone, al mattino a Est, prima dell'alba MARTE: in Vergine non si vede, vicino al Sole GIOVE: in Ariete, visibile nella notte SATURNO: in Acquario, dopo il tramonto |
![]() torna al top |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Grafico ottenuto con il software "Galileo" di Ugo Bottari | |||||||||||||||
Consigli di osservazione al binocolo: M15 denso ammasso globulare indicato da Teta ed Epsilon Pegaso, macchia nebulosa M2 ammasso globulare in Acquario, brillante piccola macchia M31-32 Galassia di Andromeda, si vede anche ad occhio nudo, piccola nube fusiforme M110 Galassia nei pressi di Andromeda solo in condizioni eccellenti Lambda, in Ariete, doppia stretta, distano 38" M34 ammasso aperto di Perseo, il Pi greco, si vedono da 20 a 40 stelle NGC869 E NGC 884 ammassi aperti notevoli in Perseo interessante e piacevole osservare a caso tutta la zona di Cassiopea con molti ammassi Grande quadrato di Pegaso: con una stella in comune con Andromeda Vai a Orientarsi con le stelle, la premessa e poi ogni stagione. Cerca un atlante stellare gratuito su internet. Mese autunnale: 10 costellazioni sotto Cassiopea la W o la M che si trova tra i meridiani celesti da ore 3 a ore 21: Lac Lucertola - And Andromeda - Peg Pegaso - Psc Pesci - Tri Triangolo - Ari Ariete - Equ Cavalluccio - Cap Capricorno - Aqr Acquario - Cet Balena - L'Autunno dura circa 90 giorni e percorriamo il tratto più breve dell'orbita. Nel nostro emisfero riusciamo a vedere 52 costellazioni: 6 circumpolari e 46 stagionali Nel mese vedremo, da Est a Ovest, le costellazioni da Ariete alla Testa del Serpente, mentre a fine mese vedremo da Toro a Capricorno. Ogni giorno il cielo sembra spostarsi di 4° verso Ovest. Cercando verso Nord il Grande Carro dell'Orsa maggiore sarà tutto in basso sotto all'Orsa Minore Da tenere presente che ciò che vediamo nel cielo risale a molto tempo addietro e sempre in rapporto alla distanza dell'oggetto. La luce del sole ha un ritardo di soli 8 minuti, mentre alcune lontane galassie si presentano come erano all'epoca dei dinosauri e forse oggi non esistono più. Cercate il significato di Nodo su http://lassu.it/SITO/LunaOsservazioni.html |
|||||||||||||||