![]() |
/ Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
||
/ Home / Cielo da Torino / |
||
cielo del mesesettembre 2021 |
||
testo di Ivonne Favro | ||
AVVENIMENTI 01 la notte finisce circa alle 4:05 e inizia alle 20:53; il Sole si trova nel cielo +28° e continua a scendere più di 13 ore di luce e più di 10 ore di oscurità 05 Venere sopra Spica della Vergine subito dopo il tramonto verso Ovest molto difficile perchè molto bassa 07 LUNA Nuova sopra l'eclittica 1:52 11 LUNA al Perigeo (è più vicina) 11:05 12 Luna sopra Antares dello Scorpione dopo il tramonto a Sud-Ovest, difficile perchè molto bassa 13 LUNA Primo Quarto 21:39 13 Giove sopra delta Capricorno dopo il tramonto verso Sud-Est 16 Sole in Vergine 17 Luna tra Giove e Saturno dopo il tramonto a Sud 21 LUNA Piena 00:55 22 Equinozio d'autunno 20:20 26 Luna sotto alle Pleiadi alle 4:00 a Sud 26 LUNA all'Apogeo 22:44 29 LUNA Ultimo Quarto 2:57 |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
immagine ottenuta con Stellarium | |||||||||||||||
PIANETI VENERE: in Vergine MARTE: non si vede GIOVE: in Capricorno SATURNO: in Capricorno |
![]() torna al top |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Grafico ottenuto con il software "Galileo" di Ugo Bottari | |||||||||||||||
Costellazioni al binocolo: Pegaso, il cavallo alato capovolto. Conosciuto anche come grande quadrato anche se la stella in alto a sinistra appartiene ad Andromeda. E' posto al numero 7 su 88 per grandezza. Interessante ammasso globulare M15 molto ricco di stelle. Si trova sul prolungamento delle stelle che indicano la testa del cavallo, in basso a destra. Acquario, si tova proprio sotto la testa del cavallo Pegaso ed è posta al numero10 su 88 per grandezza. Stelle deboli con un ammasso globulare M2 interessante e facile da trovare visto che forma un triangolo rettangolo con le stelle Alfa e Beta. E' brillante e ben distinguibile. Esistono poi due nebulose planetarie viste come macchie luminose: NGC 7009 Nebula Saturno e NGC 7293 Helix Nebula, poste nella parte bassa destra e sinistra della costellazione. Vai a Orientarsi con le stelle, la premessa e poi ogni stagione. Nel mese vedremo, da Est a Ovest, le costellazioni da Ariete a Boote, mentre a fine mese vedremo da Toro a Capricorno. Cercando verso Nord il Grande Carro dell'Orsa Maggiore lo si vedrà a testa in giù mentre curva per inserirsi, sotto la Stella Polare. Da tenere presente che ciò che vediamo nel cielo risale a molto tempo addietro e sempre in rapporto alla distanza dell'oggetto. La luce del sole ha un ritardo di soli 8 minuti, mentre alcune galassie si presentano come erano all'epoca dei dinosauri e forse oggi non esistono già più. |
|||||||||||||||