![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
SORVOLANDO LE ALPI |
|||||||||||||||||||||
foto di Marco Bianco - testo di Ivonne Favro 05/01/2010 |
|||||||||||||||||||||
La cartina sotto schematizza la credibile rotta di un aereo che collega Parigi con Torino, su Bourg St Maurice l'aereo vira verso Sud.
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Complice un bel cielo senza nubi avvicinando l'Italia e
comodamente seduti al lato destro dell'aereo,
si possono osservare le Prealpi di Savoia
e le Alpi Graie; sotto sono evidenti i due
ingrandimenti e poi, per capire meglio, l'insieme scattato sulla zona di Bourg St Maurice nella Val d'Isère che in celtico significa ferro.
La valle forma uno zigo-zago a forma di quattro fino al colle omonimo. Clicca le varie foto per leggerne i nomi.
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Proprio qui, all'altezza di Bourg St Maurice, guardando però a
sinistra dell'aereo, si può osservare il Monte Bianco e la val Veny della Valle d'Aosta
(clicca x leggere i nomi). |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Tutto a Sx, sotto l'ala, inizia la zona di Termignon nella valle dell'Arc. | |||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
sopra, il particolare a Ovest di Courchevel con al centro in orizzontale, la valle con Meribel, Savoia | |||||||||||||||||||||
Arrivando poi sul colle dell'Iseran, si può già vedere il "fanciullino di pietra" laggiù sopra l'ala, mentre al di sotto si vede la valle dell'Arc, il tutto ripreso circa all'altezza della diga di Tignes. | |||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Nuovamente il Monviso sopra l'ala e subito sotto la Valle di Susa, poi Moncenisio e la Valle dell'Arc o Maurienne. Nel corso del tempo questa valle è passata sotto il dominio dei Savoia e dei francesi più volte in forma altalenante ed è stata definitivamente annessa alla Francia dopo la seconda guerra d'indipendenza nel 1860. | |||||||||||||||||||||
La Valle di Susa lunga 80 km è coperta da una coltre di nubi, ma il Rocciamelone veglia con la sua Madonnina alta 3 metri, in bronzo, fin dal 1899 | |||||||||||||||||||||
tutte le montagne sovrastano la coltre bianca somigliante a panna montata mentre
il cielo gioca a disegnare forme curiose. Infine lo splendido "coucher du soleil", anche se con le macchie sull'oblò. |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||