![]() |
TORNA ALL'ELENCO |
scheda genereRHODIOLAfoto e testo di Ivonne Favro |
famiglia: Crassulaceae |
Nella famiglia delle Crassulaceae troviamo erbe e piante legnose alla base, con fiori in cime generalmente corimbose. Sono diffuse soprattutto su rocce ed in ambienti aridi. Appartengono a questa famiglia anche i generi: Sedum, Sempervivum. osservata al col Barant 2406m (già col Baracun) - Val Pellice - Comba dei Carbonieri 1 specie documentata fonte: Pignatti S. La flora d'Italia - 1982 Edagricoltore |
![]() |
Rhodiola Roseasinonimi: Sedum rosea, Sedum rhodiolaaltezza: 40-50 cm fusto: legnoso ma piccolo, colore grigio-bruno-verde lucido e glabro foglia: fino a 5 x 30 mm, acute e con pochi dentelli per lato, tendenti al viola all'apice; fiore a infiorescenza: corimbi densi e terminali ai fusti; petali giallo rossastri, stami gialli e antere scure non comune; si trova su rupi e pascoli alpini da 1400m a 3000m pianta considerata medicinale con le dovute attenzioni |
|||||
![]() |
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |