![]() |
TORNA ALL'ELENCO |
scheda genereARNICAfoto e testo di Ivonne Favro |
una sola specie | famiglia: Astaraceae |
Simile a Doronicum, ma con foglie opposte. Fiore composto da fi. periferici ligulati e fi. centrali tubulosi (stile margherita). Dai montanari era chiamata "tabacas" perché le foglie seccate all'ombra potevano sostituire il tabacco osservata al colle delle Finestre - Valsusa 1 specie documentata fonte: Pignatti S. La flora d'Italia - 1982 Edagricoltore |
|
Arnica montanaaltezza: 20-50 cm aspetto erbaceo eretto fusto: rigido, semplice o con 1-2 coppie di rami opposti foglia: le basali opposte a croce, spatolate 3x 12 cm circa fiore giallo, capolino unico, diam 6-8 cm, all'apice di ogni ramo non in tutte le zone; nei pascoli, brughiere, ma sempre su suolo acido altitudini 500-2400m pianta considerata medicinale, ma con le dovute attenzioni perchè può essere tossica |
|||||
|
||||||
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |